News dal mondo dell'infanzia

Diritti dell'infanzia
"L’essenziale è invisibile agli occhi"
Antoine de Saint Exuperie, "Il piccolo principe"

Il Diritto a giocare all’aria aperta - Concorso nazionale di disegno 2008

"Il Diritto a giocare all’aria aperta"
Concorso nazionale di disegno 2008
Scuola dell’infanzia
Pinzolo (Trento)
1° Premio Scuola dell'infanzia
Concorso nazionale di disegno 2008
Dimensione: 93 x 92 cm
Tecnica: Pennarello
Supporto: Cartone

 

Suzzara entra nel network dei diritti dei bambini

11 maggio 2016

Il Sindaco di Suzzara Ivan Ongari ha firmato, ieri mattina, insieme al dott Giovanni Malagutti, presidente della Fondazione Malgutti onlus, di Curtatone, il manifesto del "Movimento Internazionale per il Rispetto dei diritti dell’Infanzia”.

Congo: arrivano in Italia i primi 51 bambini

11 aprile 2016

 

Sono arrivati questa mattina a Roma 51 bambini adottati da famiglie italiane, parte del gruppo di circa 130 bambini che nelle scorse settimane avevano avuto il definitivo via libera da Kinshasa.

Sottosegretario, sono arrivati davvero?
«Ci risulta di sì, ma per ogni altro dettaglio deve chiedere alla CAI»: così il sottosegretario agli esteri Vincenzo Amendola conferma la notizia dell’arrivo questa mattina di alcuni bambini dal Congo.

La notizia è stata data in queste ore da alcune testate giornalistiche, ma né la Commissione Adozioni né il Mae hanno al momento rilasciato conferme ufficiali. Sono i 43 + 8 di cui nei giorni scorsi la Farnesina aveva dato notizia di aver rilasciato i visti? «Noi facciamo le procedure per tutti, se i bambini sono quelli o altri lo deve chiedere alla CAI», continua Amendola, che da un mese coadiuva il ministro Gentiloni nella trattazione degli atti in materia di adozioni internazionali di competenza della Farnesina.

Una comunicazione brevissima, ma che vale molto e ci autorizza alla gioia. Si parla di un volo atterrato all’alba a Roma, con 51 bambini a bordo: si tratta del primo arrivo dei circa 130 minori coinvolti nella moratoria delle adozioni internazionali decisa dalla Repubblica Democratica del Congo nel settembre 2013 e attesi da 929 giorni dai loro genitori, qui in Italia. Questi bambini hanno tutti avuto il via libera dalle Autorità del Congo nelle scorse settimane (è del 17 marzo il comunicato della CAI che dà notizia dello sblocco di tutte le pratiche italiane), ma fino ad oggi nulla si sapeva rispetto al loro arrivo in Italia.

Pasqua insanguinata in Pakistan: è strage nel parco dei bimbi

27 marzo 2016

A Lahore un kamikaze con addosso 20 chili di esplosivo si è fatto saltare in aria in un parco gremito di famiglie con bambini. Il bilancio di questra strage senza senso è a dir poco spaventoso: si parla di almeno 72 morti e 359 feriti. Tra le vittime moltissime donne e bambini.

15 cose da copiare alle straniere sull'educazione dei figli

8 marzo 2016

Se di mamma ce n’è una sola, non c’è un solo modo per essere madre. Basta guardarsi attorno, per rendersene conto. E se si spazia al di là dei confini nazionali o culturali, le variabili si moltiplicano ulteriormente, svelando aspetti inattesi o antitetici nell’interpretazione di questo ruolo. In occasione dell'8 marzo vi proponiamo alcune liste di smart stategies da copiare alle straniere. Non per colpevolizzarci ma per vivere in modo più leggero la nostra vita. Ecco quindi 15 cose da copiare alle straniere sul loro modo di educare e seguire i figli.

Filomena Albano è il nuovo Garante per l'Infanzia

3 marzo 2016

La dott.ssa Filomena Albano è la nuova titolare dell'Autorità Garante per l'Infanzia e l'Adolescenza. Resterà in carico 4 anni. L'hanno nominata oggi il Presidente del Senato, Pietro Grasso, e la Presidente della Camera, Laura Boldrini.

Dsa, una categoria di bambini che va riempita?

23 febbraio 2016

L'articolo “Cosa c’è dietro il boom dei disturbi dell’apprendimento?” apparso sul numero di gennaio di Vita dovrebbe indurre una riflessione approfondita su un fenomeno che senza ombra di dubbio si è dilatato considerevolmente e non dovrebbe essere liquidato in uno scontro tra ‘favorevoli e contrari’. Propongo, quindi, in merito al contenuto dell’articolo, un contributo che deriva dalla mia posizione professionale.

Come spiegare ai bambini cosa è successo a Parigi

16 novembre 2015

Davanti a episodi violenti come gli attentati a Parigi si può provare l’istinto di proteggere i bambini dalle notizie che potrebbero turbarli, ma secondo gli esperti può essere un errore ritardare il momento in cui scoprono che è successo qualcosa di terribile. L’approccio da seguire, per genitori e insegnanti, dipende dall’età dei bambini.

Io incluso...Nessuno escluso

20 novembre 2015

Cirò Marina. In occasione della Giornata Universale sui Diritti dell’Infanzia, la Cooperativa I Tre Melograni è lieta di invitarvi all’incontro "Io incluso...Nessuno escluso", in collaborazione con il Polo d’Infanzia Baby Kinder Park e il network Diritti a Colori.

Condividi contenuti